La scelta della corretta dimensione della flange è fondamentale per garantire la compatibilità, la funzionalità e la sicurezza dei sistemi di tubazioni o di attrezzature.spessore della fianchettaIl diametro esterno è la larghezza massima della fianchetta, influenzando lo spazio che occupa e assicurando che corrisponda alla condotta o all'attrezzatura;il diametro interno è il diametro del foro centrale, che deve corrispondere al diametro della condotta o dell'apparecchiatura; lo spessore della flange comprende lo spessore della faccia e della base della flange, che determina la resistenza e la capacità di pressione della flange;il numero di fori di bullone, il diametro del foro e il diametro del cerchio del foro del bullone influenzano l'integrità del collegamento della flange.per la misurazione del diametro esterno devono essere utilizzate pinze o nastri di misura, diametro interno e spessore della flangia sequenzialmente, nonché il numero e le dimensioni dei fori di bullone devono essere confermati.è importante verificare la cammaratura e il trattamento superficiale dei bordi delle flange per garantire la tenuta e la compatibilità.
Il peso di una flange può essere stimato in base al suo diametro esterno, al diametro interno, allo spessore della flange, al tipo di materiale (come acciaio o acciaio inossidabile) e al numero e al diametro dei fori del bullone.I produttori forniscono in genere calcolatori per semplificare questo processoLo spessore della flangia determina direttamente la sua capacità di pressione, con flangie più spesse necessarie per i sistemi ad alta pressione per resistere alla pressione interna.con una lunghezza massima non superiore a 50 mm,.5 sono adatti a pressioni fino a 2500 psi, mentre l'ASME B16.47 è utilizzata per dimensioni più grandi e pressioni più elevate.
Diverse industrie e applicazioni possono utilizzare diverse norme di flange, come le flange ASME/ANSI comunemente utilizzate in Nord America, le flange DIN in Europa, le flange API nell'industria petrolifera e del gas,e flange AWWA nei sistemi idrici. Quando si sceglie la dimensione corretta della flangia, fattori quali la dimensione della condotta, la pressione di lavoro del sistema, l'intervallo di temperaturae la dimensione del bullone deve essere considerata per garantire che la dimensione della flange corrisponda alla pressione nominaleDopo aver selezionato una flange, è essenziale consultare le norme e le specifiche pertinenti (come ASME B16.5, DIN 2501, API 6A) per confermare la dimensione specifica della flange e l'intervallo di applicazione, garantendo che la flange funzioni correttamente nelle condizioni richieste.
In conclusione, la chiave per scegliere la corretta dimensione della flangia è la comprensione di vari parametri dimensionali, pressioni nominali e requisiti materiali, facendo riferimento alle norme appropriate,e garantire che la flange si adatti perfettamente e funzioni in modo sicuro e stabile all'interno del sistema.