Flanche ANSIsono un tipo di flange ampiamente utilizzato nei sistemi di tubazioni, progettati per rispettare gli standard stabiliti dall'American National Standards Institute (ANSI).connessioni a prova di perdite tra le diverse sezioni dei tubiGli standard ANSI aiutano a garantire la compatibilità, la sicurezza e l'affidabilità in vari settori, in particolare nei sistemi di elaborazione del petrolio, del gas, dell'acqua e chimici.
Le flange ANSI sono una categoria di flange conformi alle specifiche di dimensione e pressione stabilite dall'ANSI, che vengono utilizzate per standardizzare la produzione di componenti di tubazioni.Le flange ANSI sono in genere realizzate in acciaio o altri materiali e sono progettate per adattarsi a tubi che rispettano anche lo standard ANSI.
Lo standard ANSI B16.5 copre le flange per tubi con diametri nominali che vanno da 1⁄2 pollice a 24 pollici, mentre lo standard ANSI B16.47 standard si riferisce a flange più grandi per tubi con diametri che vanno da 26 pollici a 60 pollici.
Le flange ANSI forniscono un metodo sicuro per collegare sistemi di tubazioni, valvole e altre apparecchiature.Tipicamente consistono in un disco circolare (la flangia) con fori a bullone per fissarlo a un'altra flangia o tuboIl collegamento tra le flange è sigillato con una guarnizione che impedisce le perdite.
Ecco come funzionano in genere le flange ANSI:
Connessione: le flange ANSI sono in genere avvitate per unire due sezioni di tubo o collegare una valvola, una pompa o un altro componente a una condotta.Le flange hanno fori che si allineano con quelli sul componente collegato.
Sigillatura: una guarnizione viene collocata tra le flange per creare una guarnizione che garantisce che nessun fluido o gas scorra dalla connessione, anche sotto pressione.
Indice di pressione: le flange ANSI sono classificate in base a valori di pressione, come 150, 300, 600, 900 e 1500 libbre per pollice quadrato (psi), che indicano la quantità di pressione che possono sopportare.Maggiore è il valore nominale, maggiore è la resistenza della flange e maggiore è la pressione che può sopportare.
Compatibilità con i materiali: le flange ANSI sono disponibili in vari materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e materiali in lega, rendendole adatte per l'uso in diversi ambienti,dai condotti idrici a bassa pressione ai sistemi chimici e petroliferi ad alta pressione.
Dimensioni standardizzate: le flange ANSI sono prodotte in dimensioni e pressioni standard, rendendo facile garantire la compatibilità tra i diversi componenti di un sistema di tubazioni.
Varietà di tipi: le flange ANSI sono disponibili in diversi tipi, tra cui flange a collo di saldatura, flange scivolanti, flange cieche e flange a presa di saldatura,ciascuna ha funzioni specifiche a seconda dell'applicazione.
Versatilità: le flange ANSI sono utilizzate in una vasta gamma di industrie e applicazioni, dalle condutture industriali agli impianti di trattamento dell'acqua, alla lavorazione chimica e altro ancora.
Facile da installare: le flange ANSI sono relativamente facili da installare e mantenere, richiedendo bulloni e guarnizioni standard.
Ecco alcuni tipi comuni di flange ANSI:
Flanges a collo di saldatura (ANSI B16.5): queste flange sono progettate per sistemi ad alta pressione e sono saldate al tubo per un collegamento forte e permanente.come in oleodotti e gasdotti.
Slip-On Flanges (ANSI B16.5): queste flange scivolano sul tubo e vengono quindi saldate in posizione.
Flanche cieche (ANSI B16.5): sono flange solide utilizzate per sigillare le estremità di tubi o attrezzature.
Flanche di saldatura a presa (ANSI B16.5): Queste flange sono saldate direttamente nel tubo con una presa, offrendo un forte collegamento per tubi di dimensioni più piccole e sistemi a pressione superiore.
Flancelle per articolazioni a schiena (ANSI B16.5): utilizzate per sistemi che richiedono frequenti smontaggi o manutenzioni, le flange per articolazioni a schiena sono costituite da due parti: una flange e un anello di supporto.
Le flange ANSI sono utilizzate in una varietà di settori a causa della loro versatilità e capacità di gestire diverse pressioni e temperature.